“City Utility: Gestione e sviluppo di forniture e servizi tecnologici con reti infrastrutturali territoriali”
Obiettivi formativi
Il Master ha l’obiettivo di formare, addestrare e qualificare il personale che opera e/o dovrà operare presso strutture pubbliche o aziende coinvolte a vario titolo nella gestione dei servizi di utility, cioè della gestione delle reti di trasporto e distribuzione territoriali di energia elettrica, acqua e gas, tenendo conto sia della normativa comunitaria e nazionale cogente e volontaria (con particolare riferimento ai nuovi scenari) sia delle tecnologie di produzione e controllo disponibili, con particolare riguardo alla integrazione di dette reti con quelle informatiche a banda larga territoriali che, con la loro presenza, consentiranno con le nuove tecnologie servizi integrati.
Il Piano Formativo, che vede coinvolti, con l’Università, Enti di Ricerca e altre amministrazioni Pubbliche, aziende di fornitrici di servizi di utility ed Imprese private, prevede un percorso di apprendimento ed acquisizione di competenze e capacità tecniche che permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze operative in merito a:
– gli aspetti normativi e regolatori per la conduzione e gestione delle reti di distribuzione e trasporto di acqua, gas, energia elettrica e teleriscaldamento;
– la progettazione e realizzazione di reti di ditribuzione e trasporto;
– le modalità di gestione e conduzione delle reti;
– le modalità per la telegestione ed il telecontrollo delle reti, inclusa la telelettura e telefatturazione dei consumi;
– i protocolli di comunicazione ed i servizi informativi connessi al servizio di gestione delle reti;
– le modalità di produzione di energia da fonti rinnovabili e l’interfacciamento con le reti di distribuzione e trasporto.
Possibili ambiti occupazionali
– Aziende fornitrici di servizi di utility;
– Aziende che gestiscono reti di trasporto e distribuzione;
– Istituzioni (Autorità per l’Energia, Ministero dello Sviluppo Economico);
– Industrie del settore (fabbricanti di strumenti metrico-legali, di sistemi per il controllo delle reti, di componenti elettrici ed idraulici per le reti);
– Laboratori per la conduzione di verifiche sulla strumentazione di misura e controllo delle reti di energia elettrica, acqua, gas e teleriscaldamento;
Sede didattica
Le lezioni frontali del master saranno svolte presso Polo Didattico dell’Università di Cassino in Piazza Marzi a Frosinone e presso il Centro di Formazione Professionale di INNOVA Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone, Via Marittima 461, Frosinone. Alcune lezioni/esercitazioni potranno essere svolte presso i Laboratori della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cassino.
Criteri di accesso al corso e modalità di accertamento degli eventuali requisiti di ammissione.
In alternativa, laurea pre D. M. 509/99 (Vecchio Ordinamento) riconducibile alle Lauree di cui al punto precedente
Coordinatore del Master
– Prof. Paolo VIGO – Facoltà di Ingegneria
Istituzioni ed Enti Partner del Corso di Master
Enti pubblici
Enti privati
Le domande di ammissione online devono pervenire entro il giorno 28/03/2011.
L?elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio sarà pubblicato in data 08/04/2011, presso l?Ufficio Ordinamenti Didattici dell?Università di Cassino e sul sito Internet http://www.unicas.it/didattica/Master. Tutti i candidati sono ammessi all’eventuale prova d?esame con riserva: l?amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando I colloqui di selezione avranno luogo il giorno 28/04/2011, alle ore 9.00 presso il Polo Didattico di Frosinone in Piazza Marzi a Frosinone.
La graduatoria dei candidati ammessi al master sarà affissa entro il giorno 06/05/2011, presso l?Ufficio Ordinamenti Didattici dell?Università degli Studi di Cassino, Via Marconi 10, Cassino (FR), e pubblicata sul sito Internethttp://www.unicas.it/didattica/Master
Gli ammessi al master, pena la decadenza, sono tenuti ad iscriversi entro il 19/05/2011
Locandina
Tassa selezione
Bando City Utility_261