La presente ricerca analizza le interconnessioni tra le evoluzioni in atto nel turismo e la competitività delle imprese ricettive, con un’attenzione particolare ai modelli e alle tecniche di management disponibili per affrontare le nuove sfide e risolvere le problematiche gestionali e organizzative ad esse inevitabilmente connesse.
L’argomento è di grande rilievo soprattutto alla luce dei profondi cambiamenti che investono gli stili di consumo dei prodotti ricettivi e dei nuovi orizzonti e delle nuove opportunità che si stanno aprendo alla qualificazione delle imprese ricettive, sempre più immerse nella cosiddetta economia delle esperienze.
È obiettivo principale di questo studio verificare se – e come – si può migliorare il management delle imprese alberghiere e extralberghiere, oggigiorno maggiormente sollecitato al rinnovamento. L’analisi viene contestualizzata al territorio della provincia di Frosinone e alla difficile situazione che sta attraversando, anche per proprie colpe, l’industria ricettiva italiana. Ciò nella consapevolezza che, per questa via, è possibile dare risposte concrete alla seguente domanda di fondo: come trarre il meglio dal cambiamento in atto?
La nostra idea, non isolata certamente, è che soprattutto oggigiorno la competitività delle imprese ricettive, cosi come quella di interi territori, si può rilanciare in chiave di sviluppo sostenibile.
Tra impresa e territorio esiste, infatti, un rapporto di natura dialettico-coevolutiva, secondo il quale c’è reciproca influenza che inevitabilmente esercita effetti sulla competitività e sulle connesse possibilità di rinnovamento di singole imprese come di interi territori.
In questa ottica, la sostenibilità dell’impresa ricettiva, come quella del territorio in cui essa si è insediata, diventa la leva più importante da gestire per una competitività che sia davvero duratura.
Per le imprese ricettive questo rapporto non riguarda solo la componente sociale del territorio (popolazione residente e istituzioni) ma anche – e maggiormente per questa tipologia di impresa – la componente fisica e naturale. E’, questo, un aspetto noto a chi opera nel settore o se ne occupa professionalmente. Tuttavia, a ben vedere, esso appare ancora oggi nei fatti alquanto trascurato.
Il servizio di ospitalità, alberghiero ed extra-alberghiero, è – per definizione – espressione non solo delle risorse culturali, umane e naturali specifiche di un determinato territorio, ma anche della capacità degli operatori, che operano in quel territorio, di gestirle in chiave sistemico-imprenditoriale. Ciò significa proporre sul mercato appropriate creative combinazioni e ricombinazioni di risorse e bisogni, da concepirsi e gestire sempre più in chiave di sostenibilità anche turistica e – perciò – capaci di generare valore economico.
Al management ricettivo è richiesta una nuova sensibilità e più specifiche competenze. A fronte del profilarsi di nuovi comportamenti turistici e di nuove forme di ospitalità, la ricerca di una maggiore economicità gestionale deve passare necessariamente attraverso il
miglioramento della qualità dei processi e delle strutture ricettive. Tuttavia, ciò non è sufficiente: una ricettività di qualità richiede di essere fondata su un rinnovato senso del territorio, nei processi gestionali delle imprese, come nell’amministrazione del territorio.
Sulla base di questa premessa, il presente rapporto di ricerca è articolato in cinque capitoli.
Il primo è di impostazione metodologica e pone le basi teoriche di riferimento per l’analisi, enfatizzando la relazione tra management, sostenibilità e competitività, con particolare riferimento alle implicazioni che ne possono derivare sul rapporto che intercorre tra imprese ricettive, territorio di loro insediamento e ospiti/turisti. L’enfasi posta sulla
succitata relazione non è stata oziosa; al contrario, ha permesso di individuare le tecniche di management o modelli di pianificazione strategica appropriati per i fini della presente ricerca e utilmente applicabili a livello sia di imprese ricettive, sia di territorio di riferimento. Nel secondo, si dà evidenza delle evoluzioni in atto nel mondo del turismo e delle relative ripercussioni sul comparto ricettivo, nonché delle numerose problematiche che possono emergere nel rapporto che intercorre tra imprese ricettive, territorio di loro insediamento e ospiti/turisti. In particolare, sono elementi specifici di attenzione: alcune tendenze della domanda di ospitalità e dell’offerta ricettiva, emergenti nuovi stili turistici, avanzati modelli tecnico-organizzativi basati sulla gestione integrata dei fattori tempo e conoscenza, evoluti approcci di mercato incentrati sulla visione olistica dell’ospite e della sua desiderata esperienza turistica, l’ impatto delle nuove tecnologie (ICT) sulle strutture ricettive e particolarmente sulle problematiche di integrazione; il ruolo della normativa con un focus sul recente Piano Strategico del Turismo.
Nel terzo capitolo, si analizza dapprima la domanda turistica verso la provincia di Frosinone dal punto di vista quantitativo e qualitativo, delineandone peculiarità e valori anche in relazione al dato sulla spesa turistica (periodo 2006-2012). Si procede, quindi, con l’analisi del sistema di offerta turistica del frusinate, verificandone la coerenza anche in termini di accessibilità (fisica e cognitiva) rispetto alle tendenze in atto della domanda turistica (nazionale e internazionale) e individuandone possibili strategie di miglioramento mediante l’applicazione di appropriate tecniche di management o modelli di pianificazione strategica.
Nel quarto capitolo, facendo leva sui dati e sulle informazioni raccolte con le succitate analisi, si analizzano alcune emergenti problematiche gestionali e organizzative delle imprese ricettive del frusinate e si propongono possibilità di soluzioni mediante discussione di alcuni modelli di management opportunamente selezionati, considerandone ambiti di applicazione anche più avanzati e valutandone l’efficacia in chiave di miglioramento della qualità della ricettività.
Nel quinto e conclusivo capitolo, coerentemente con gli assunti di base della ricerca (integrazione tra micro-imprese ricettive e macro-territorio di riferimento), si propongono alcune fondamentali linee di azione di natura strategica per rilanciare la competitività delle imprese ricettive del frusinate. Le azioni proposte sono sia di carattere sistemicoterritoriale, ovvero riguardanti il territorio del frusinate (con particolare riferimento alle sue componenti istituzionale ed economica) e i suoi rapporti con l’esterno, sia di carattere sistemico-aziendale, attinenti cioè agli aspetti gestionali e organizzativi delle imprese ricettive locali e ai loro rapporti con l’ambiente competitivo di riferimento.
L’attuazione di entrambe le tipologie di azioni costituisce il presupposto per la fattiva realizzazione di un generale rinnovamento del management ricettivo del frusinate e – al contempo – una fondamentale condizione per elevare la competitività del territorio del frusinate nel mercato turistico nazionale e internazionale.
Evoluzioni nel management ricettivo. Modelli, prospettive e proposte di azioni per la competitività dell’ospitalità del frusinate.